Con il Regolamento UE 27.4.2016 n. 679, applicato in tutti gli Stati Membri a partire dal 25.05.2018, sono state introdotte importanti novità in materia di privacy.
Tale regolamento ha come oggetto il trattamento dei dati personali e la libera circolazione di questi, cercando di tutelare ulteriormente le persone fisiche.
Diventa quindi importante la nomina di due figure professionali:
il titolare del trattamento è il soggetto che singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali;
il responsabile del trattamento è una figura che nasce dalla volontà del titolare del trattamento di esternalizzare un’attività che presuppone anche un trattamento di dati personali.
Concretamente, nel nostro caso, lo Studio Gemmi, e in particolare il Dott. Gemmi, dovrebbe essere nominato dai clienti come Responsabile del trattamento, in quanto svolge attività di:
· tenuta della contabilità : vengono trattati per conto del Cliente (titolare del trattamento) dati inerenti la sua attività . Lo Studio assume proprie decisioni in base alle istruzioni ricevute (istruzioni relative al trattamento dei dati personali);
· attività di consulenza fiscale, bilancio, etc.: se l’elaborazione dei dati personali avviene presso lo Studio allora il commercialista è responsabile, diversamente assume il ruolo di autorizzato al trattamento.
Il responsabile va nominato tramite contratto o altro atto giuridico che lo vincoli al titolare del trattamento.
Tale contratto deve prevedere: la durata del trattamento, la natura dei dati trattati, la finalità , il tipo di dati personali e le categorie di soggetti interessati, gli obblighi e i diritti del titolare, gli obblighi del responsabile.
Comentários